CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E TERESA ALL'ARCO MIRELLI
La chiesa fu realizzata per volere di alcune
monache teresiane che vollero ritirarsi qui in clausura dopo avere abbandonato
il convento di San Giuseppe a Pontecorvo (1746). La fabbrica si apre sull’antica
calata di San Francesco, strada che fin da epoche remote collega la zona
collinare a quella del lungomare.
Lo stesso re Carlo III di Borbone si
interessò all’avvio dei lavori. Secondo la tradizione la chiesa fu progettata
probabilmente da Angelo Carasale che lavorò anche per il Regio Teatro di San
Carlo. Secondo accreditati studiosi però l’architetto fu Domenico Antonio
Vaccaro viste le notevoli affinità stilistiche tra la chiesa dell’Arco
Mirelli e quella della Concezione a Montecalvario.
Durante l’ultima guerra il
convento e gli annessi giardini vennero requisiti per la creazione dell’attuale
ospedale di Loreto. Il chiostro rococò fu inglobato nella struttura ospedaliera
e si presenta oggi molto rovinato. All’interno della chiesa sono state
collocate alcune pregevoli opere marmoree dello scultore Manuel Pacheco,
databili al 1755.

Potrebbe interessarti anche:
Galleria Umberto
I
Chiesa di San Ferdinando
Circolo Artistico
Politecnico
Sinagoga
Via Chiaia
Chiesa di Sant’Orsola a Chiaia
Chiesa di Santa Caterina a Chiaia